Contratto di sviluppo turistico – Regione Toscana
Il contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore turistico.
Il contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore turistico.
Un oggetto misterioso, segno del potere templare.
Una giovane donna nella Ravello del 1300.
Una storia d’amore che sfida i secoli.
Con la sua carica creativa e la grande accoglienza da parte del pubblico, “Rebellum” entra a pieno titolo tra le storie di successo curate da Alden. “Rebellum, storia di un amore eterno” è un ambizioso progetto teatrale voluto da Vincenzo Oddo e Bonaventura Esposito che si sono affidati ad Alden per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione dell’opera.
La storia prende spunto da un racconto medievale recentemente riportato alla luce : nel 1300 le due famiglie dei Coppola e dei Rufolo sono in lotta per estendere la loro egemonia dalla Campania, alla Puglia e alla Calabria. In questa cornice si inscrive la storia di Marinella Rufolo giovane donna che viene promessa sposa contro la sua volontà e il cui destino si intreccerà con le vicissitudini della Ravello del tempo e con gli echi del potere templare.
Lo spettacolo è stato rappresentato in forma di musical, ambientato proprio nei luoghi dove con molta probabilità si svolsero gli eventi, la chiesa di San Giovanni al Toro di Ravello. La cornice storica dell’ antica chiesa, la musica, le luci, gli effetti hanno contribuito a fare di questo sceneggiato un momento davvero emozionante che è andato in scena in diverse lingue per permettere la fruizione al variegato pubblico turistico. Grazie al successo di pubblico “Rebellum, storia di un amore eterno” tornerà nel 2019 con nuove trenta repliche.
Il progetto è stato finanziato col programma operativo “cultura e sviluppo” ed è un fiore all’ occhiello dell’ impegno di Alden.
Sei un artista e sogni di realizzare il tuo progetto nell’ ambito della musica, del teatro, del cinema, del design? Ti piacerebbe creare un’ impresa culturale? Scopri Cultura crea ed entra a far parte delle storie di successo Alden!
Vuoi sapere come fare per realizzare la tua impresa culturale? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a agevolazioni@alden.it
Fissa un appuntamentoCultura crea è l’incentivo che sostiene le imprese culturali, creative e turistiche nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Sono tre le formule pensate da Invitalia a seconda delle esigenze: fondi per creare una nuova impresa, fondi per le imprese culturali già esistenti, fondi per le onlus. Concentriamoci innanzitutto sulle soluzioni per creare nuove imprese culturali.
Fissa un appuntamentoTeam di Persone fisiche che vogliano creare un’ impresa culturale.
Creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:
Come? L’entità e la forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono:
La dotazione finanziaria complessiva è di€ 107.000.000. Il Bando è aperto fino ad esaurimento fondi.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a finanza@alden.it
Fissa un appuntamentoC’è tempo fino alle ore 12.00 del 10 settembre 2018 per rispondere alla call e presentare il proprio progetto di business sul turismo enogastronomico. Il MiBACT ha dichiarato il 2018 “Anno del Cibo italiano”. Questo contesto rende quindi la sfida un’opportunità per chi vuole misurarsi con un tema di grande attualità in chiave di valorizzazione turistica.
La call permetterà di selezionare i 20 migliori progetti che parteciperanno, il 20 e il 21 settembre, all’Accelerathon di Torino sul tema “Food&Wine Tourism”. In una full immersion di 36 ore, i 20 startupper lavoreranno insieme a tutor e mentor di Invitalia per “accelerare” lo sviluppo dei loro progetti in grado di elevare la qualità e il tasso di innovazione del turismo enogastronomico e per migliorare le capacità del team di presentare il progetto a potenziali investitori/partner/clienti.
Al termine dell’Accelerathon una giuria nominata dal Ministero dei Beni culturali e da Invitalia premierà le 10 migliori startup con un sostegno finanziario: ciascuna di esse riceverà una somma di 10.000 euro da utilizzare per lo sviluppo del progetto imprenditoriale.
Esperienza Turistica, Marketing & Export e Territorio, i temi sui quali viene chiesto agli startupper di lavorare per elaborare proposte in grado di creare valore per:
La Regione Campania interviene sulla programmazione delle risorse per la promozione culturale, con oltre 2 milioni di euro disponibili. L’intervento distingue contributi ordinari annuali, cioè concessi per un programma di iniziative di durata almeno semestrale; contributi speciali a sostegno di iniziative di durata almeno semestrale comprensiva delle giornate dedicate all’organizzazione degli eventi e delle iniziative e, infine, contributi straordinari per eventi a sostegno di iniziative di durata almeno trimestrale.
Fissa un appuntamentoPossono fare richiesta di contributo gli Enti, le Associazioni e le Fondazioni iscritti nell’Albo regionale le Istituzioni di Alta Cultura iscritte nella sezione speciale dell’Albo regionale; gli Enti, le Associazioni, le Fondazioni non iscritte agli Albi che svolgono attività culturali rientranti tra quelle ammissibili a contributo e gli Enti locali e gli altri Enti pubblici siti nel territorio della Regione Campania. Possono inoltre far richiesta le Associazioni, le Fondazioni e gli Enti proponenti che non devono avere finalità di lucro e devono avere la sede principale in Campania.
I contributi possono essere concessi per i seguenti ambiti e finalità:
Inoltre, le iniziative proposte devono essere rivolte alla valorizzazione del territorio campano.
I contributi ordinari annuali non sono superiori al 50% dei costi ammissibili delle attività progettuali e non possono superare l’importo di € 50.000,00;
I contributi speciali, non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e non possono superare l’importo di € 30.000,00;
I contributi straordinari non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e, comunque, non possono superare l’importo di € 24.000,00.
Le domande di contributo devono pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2018, per le attività relative al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2018.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it.
Per saperne di più sulle nuove agevolazioni segui la nostra pagina Facebook.
Fissa un appuntamentoIl bando della Regione Campania disciplina la concessione di contributi alle Micro e PMI per la realizzazione di Piani di investimento aziendali per l’attuazione di processi di innovazione. L’intervento intende favorire i processi di innovazione del sistema economico con priorità per quelli che realizzano e applicano i risultati (tecnologie, prototipi, brevetti, ecc) della ricerca e dello sviluppo industriale nel processo produttivo.
Fissa un appuntamentoPossono presentare domanda i soggetti, con sede legale e/o unità locale nella Regione Campania, di seguito indicati:
Gli investimenti realizzabili ai fini del contributo sono i piani di investimento aziendali costituiti da uno o più dei seguenti interventi:
Sono ammissibili, nei limiti di percentuale e di importo massimo previsti dall’Avviso, le spese, documentate e quietanzate, sostenute per:
Sono ammissibili esclusivamente i Piani di investimento aziendale con un importo uguale o superiore a:
Nei Piani di investimento presentati dalle Reti-Contratto, la spesa ammissibile imputabile ad ogni singola impresa dovrà essere di almeno il 15% della spesa ammissibile del Piano di Investimento.
L’intensità massima di aiuto concedibile è:
La fase di presentazione della Domanda di contributo si articola nelle seguenti sotto fasi:
1) a decorrere dal 23 luglio 2018 i soggetti richiedenti si registrano nell’apposita sezione raggiungibile dal sito web indicato. La data di registrazione non da diritto a priorità nell’ordine cronologico che viene invece acquisita con il successivo invio delle domande.
3) a decorrere dal 10 settembre 2018 i soggetti richiedenti compilano i moduli e i relativi allegati presenti nell’apposita sezione raggiungibile dal sito web indicato. La data di caricamento degli allegati non dà diritto a priorità nell’ordine cronologico che viene invece acquisita con il successivo invio delle domande
3) a decorrere dalle ore 10.00 del 09 ottobre 2018 i soggetti richiedenti procedono all’invio della Domanda di contributo e dei relativi allegati, entro e non oltre le ore 13.00 del 30 ottobre 2018, salvo proroghe.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it.
Per saperne di più sulle nuove agevolazioni segui la nostra pagina Facebook.
Fissa un appuntamentoMigliorare la qualità dell’offerta culturale esistente attraverso il sostegno alle imprese del settore, stimolando la creazione di nuovi servizi e l’innovazione dei processi, economiche di settore, stimolando la creazione di nuovi servizi e l’innovazione dei processi: questo l’obiettivo dell’avviso pubblico per la concessione di incentivi finalizzati a sostenere le imprese sul “Sistema produttivo della Cultura” e sui “Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale”.
Fissa un appuntamentoMicro Impresa, PMI, Persona fisica, Consorzi, Rete d’impresa che operano nella sfera del patrimonio culturale storico e artistico, delle produzioni dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate.
Le proposte progettuali devono riferirsi agli attrattori culturali e naturali del territorio regionale indicati in normativa.
Il programma proposto per entrambi gli ambiti, a pena di inammissibilità, dovrà prevedere spese agevolabili per un valore minimo complessivo di 50.000,00 euro
AMBITO 1 – “Sistema Produttivo Della Cultura”
AMBITO 2 – “Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale”
Complessivamente vengono stanziati 10 milioni di euro così suddivisi:
L’entità massima del contributo capitale concedibile è pari a:
Nel caso di impresa facente parte di una Rete – contratto il contributo massimo ottenibile è pari a euro 100.000. Alla stessa Rete – contratto complessivamente non potrà essere attribuito un contributo superiore a euro 400.000,00.
Le domande devo essere inviate entro l’1 ottobre 2018.
Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del 15 ottobre 2018.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it.
Per saperne di più sulle nuove agevolazioni segui la nostra pagina Facebook.
Fissa un appuntamentoL’obiettivo del programma COSME è esplorare le sinergie fra il turismo e le industrie culturali e creative (ICC) e in particolare le ricadute della cultura e della creatività sui prodotti turistici in termini di:
Sono considerati soggetti beneficiari le organizzazioni dotate di personalità giuridica attive nel settore del turismo e negli altri settori toccati dal bando e in particolare:
La dotazione finanziaria è pari a euro 2.000.000 euro.
Il contributo comunitario può coprire fino al 75% delle spese ammissibili per un massimo di 400.000 euro.
La call scade il 19 luglio 2018.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it.
Per saperne di più sulle nuove agevolazioni segui la nostra pagina Facebook.
Fissa un appuntamentoCome ogni anno vengono destinati finanziamenti a fondo perduto, fino al 65%, per chi investe sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori. Il bando Isi Inail ha l’obiettivo:
Per il 2018 sono stati destinati 60 milioni di € dall’INAIL come contributo alle aziende per la rimozione dell’amianto nell’anno 2017. Per la Campania, la dotazione regionale è di 4.916.721,00 Euro.
Fissa un appuntamentoDestinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato.
Per essere considerati ammissibili, i soggetti destinatari non devono aver ottenuto il provvedimento di ammissione al finanziamento per uno degli Avvisi ISI 2014, 2015, 2016 né per il Bando FIPIT 2014.
Gli interventi di bonifica da Materiali Contenenti Amianto (MCA) finanziabili sono unicamente quelli relativi alla rimozione con successivo trasporto e smaltimento, anche previo trattamento in impianto autorizzato, in discarica autorizzata. Sono quindi esclusi dal finanziamento gli interventi di rimozione non comprendenti lo smaltimento, quelli di incapsulamento o confinamento e, infine, il mero smaltimento di MCA già rimossi.
In particolare, i progetti possono riguardare:
Gli interventi devono essere effettuati presso il luogo di lavoro nel quale l’impresa richiedente esercita la propria attività. Per quanto riguarda la bonifica delle strutture edili sono esclusi gli interventi su strutture delle quali l’impresa richiedente detiene la proprietà ma che ha dato in locazione ad altra azienda. Questa esclusione vale anche nel caso in cui in tali strutture operi, occasionalmente o stabilmente, personale dell’impresa richiedente. Pertanto, nel caso di locazioni parziali di immobili, sarà finanziata la sola quota parte dei lavori riguardante la porzione di immobile non locata e utilizzata direttamente dai dipendenti dell’impresa richiedente. Sono invece ammessi gli interventi richiesti dall’azienda locataria dell’immobile oggetto dell’intervento.
Con riferimento alla Tipologia di intervento E), la rimozione di coperture in MCA deve riguardare l’intero immobile ad eccezione del caso di locazione parziale sopra descritto, nel quale è ammissibile la rimozione parziale della copertura. Nel rispetto di tale condizione, qualora l’impresa richiedente eserciti la propria attività in più edifici facenti capo alla medesima unità produttiva è ammissibile la rimozione anche solo da uno o più di essi.
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%. Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.
Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 Euro e il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 Euro.
Accesso alla procedura online e compilazione della domanda a partire dal 19 aprile 2018 e inderogabilmente fino alle ore 18:00 del giorno 31 maggio 2018.
Dal 7 giugno 2018 i soggetti destinatari che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista (120 punti) potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che li identificherà in maniera univoca.
Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download. Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati a partire dal 7 giugno 2018.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it oppure segui la nostra pagina Facebook per saperne di più sulle nuove agevolazioni.
Fissa un appuntamentoL’Accordo di programma, sottoscritto tra il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Campania e Invitalia, è finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento nel territorio dei Comuni della Regione Campania compresi nell’area di crisi industriale di Acerra (qui l’elenco).
Le domande di agevolazione debbono essere presentate da imprese già costituite in forma di società di capitali; le società cooperative e le società consortili.
I soggetti beneficiari si impegnano a:
Le iniziative imprenditoriali devono prevedere la realizzazione:
L’ammontare complessivo delle risorse è pari a 6.300.000 euro.
Le iniziative imprenditoriali debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a 1.500.000 euro.
Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 giugno 2018.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it oppure segui la nostra pagina Facebook per saperne di più sulle nuove agevolazioni.
Fissa un appuntamentoQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.