Business plan: cos’è e come si struttura?

Il Business Plan è uno strumento di simulazione della dinamica aziendale, proiettata nel medio‐lungo termine, composto da una serie di documenti nei quali è rappresentata l’idea imprenditoriale sia in termini qualitativi, sia quantitativi.

È formato da due parti fondamentali, una di natura prevalentemente descrittiva, volta a delineare il modello di business, e una prettamente numerico-contabile, tesa a verificare la fattibilità economico-finanziaria dello stesso.

La parte descrittiva introduce il lettore all’esposizione dei dati economico-finanziari, presentando il progetto e il suo contesto (analisi competitiva e analisi del prodotto-mercato), le strategie e il posizionamento, l’implementazione del piano operativo.

La parte economico-finanziaria invece, elabora i dati raccolti nella prima, sotto forma di prospetti e proiezioni economico patrimoniali e finanziarie, atti a favorire la valutazione del progetto.

Come si struttura il business plan?

I diversi elementi che compongono un piano di business sono i seguenti:

  • descrizione sintetica del progetto imprenditoriale, con una scheda analitica di ogni prodotto e di ogni servizio che si intende offrire, le caratteristiche tecniche, i materiali, i punti di forza e di debolezza, gli aspetti innovativi, il prezzo (il tutto comparato alla concorrenza);
  • forma giuridica;
  • presentazione degli attori coinvolti nel progetto (imprenditore e management) in termini di esperienze professionali e competenze pregresse, ma anche dei ruoli nella nuova iniziativa;
  • progettazione della struttura organizzativa e del piano per la gestione delle risorse umane, (ad es. il numero dei dipendenti, le tipologie contrattuali e le formule di collaborazione, le politiche e gli strumenti di sviluppo delle competenze fra cui i progetti di formazione;
  • analisi del contesto competitivo, sia delle opportunità e minacce esterne sia dei punti di forza e debolezza interni (analisi del mercato);
  • definizione del piano di marketing per la identificazione del posizionamento strategico, avvalendosi di strumenti tipici come il modello 4P: product, price, place, promotion;
  • definizione del piano operativo con cui si declinano le linee guida e gli obiettivi strategici in un piano d’azione concreto (decisioni in termini di localizzazione, produzione, azioni promozionali e così via);
  • piano di fattibilità economico-finanziaria a medio-lungo termine (3-5 anni) con indicazione del fabbisogno finanziario e coperture;
  • analisi della redditività del progetto e dei principali fattori di rischio, corredata da simulazioni dell’impatto economico-finanziario di eventuali deviazioni dalle ipotesi formulate;
  • piano temporale di sviluppo delle attività.

Richiedi una consulenza per sviluppare il tuo business plan.

Il nostro team ti aspetta!

Fissa un appuntamento