Bando promozione Vino all’estero
MIPAAF, Pubblicato Bando Nazionale, OCM VINO 2016-17: “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’OCM Vino”.
Si tratta del Bando nazionale per aderire al progetto OCM Paesi Terzi 2016/2017, misura “Promozione”, con riferimento ai progetti che andranno a valere sulla quota nazionale dei fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e quindi dal Ministero, e che andranno a sommarsi alle quote che con un altro bando sarà di competenza delle singole regioni.
Decreto Ocm: promozione vino sui mercati esteri.
BENEFICIARI
Beneficiano della misura:
a) le organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
b) le organizzazioni interprofessionali;
c) le organizzazioni di produttori;
d) i Consorzi di tutela;
e) i produttori di vino, ossia le imprese, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio, singole o associate, che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
f) i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
g) le associazioni, anche temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) ed h);
h) i consorzi e le Associazioni che abbiano fra i propri scopi statutari la promozione di prodotti agroalimentari, le Società Cooperative che non rientrino nelle definizioni di cui alle lettere precedenti, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino nella definizione di produttore di vino;
i) le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla precedente lettera e).
L’importo del sostegno a valere sui fondi europei è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per svolgere le azioni promozionali e la residua parte è a carico del soggetto beneficiario. Il sostegno europeo può essere integrato con fondi nazionali o regionali con un ulteriore importo fino a un massimo del 30% del contributo richiesto. L’ammontare complessivo del sostegno erogato con fondi europei e con l’integrazione nazionale o regionale è pari al massimo all’80% delle spese.
Non è ammessa la cumulabilità con altri aiuti pubblici. Sono ammissibili, a valere sui fondi quota nazionale, progetti aventi un importo complessivo minimo per Paese terzo/anno non inferiore a 50.000 euro. La scadenza per la presentazione dei progetti a valere sui fondi di quota nazionale è fissata dal bando al prossimo 30 giugno 2016.
AZIONI AMMISSIBILI
I progetti possono essere:
-nazionali,
-multiregionali
-regionali
e possono avere una durata minima di un anno e massima di tre anni.
Sono ammissibili le seguenti attività:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare o di ambiente;
- partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
- studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La spesa per tale azione non supera il 3% dell’importo complessivo del progetto presentato.
TERMINI E MODALITA’
I progetti relativi alla campagna 2016/2017 dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 15.00 del 30 giugno 2016, sia in formato cartaceo in plico sigillato, sia in formato elettronico.