Bando Digital Transformation

Sono ancora disponibili le risorse per la concessione delle agevolazioni nell’ambito del bando Digital Trasformation finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI.
La domanda è valutata in ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento dei fondi a disposizione. Il plafond è di € 100.000.000,00 e finora è stata utilizzata solo la metà.

Chi sono i beneficiari?
Possono accedere all’agevolazione le PMI operanti in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio. È consentita la partecipazione anche sottoforma di rete (fino ad un massimo di 10) o altre forme contrattuali di collaborazione ivi compresi i consorzi e gli accordi di partenariato in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione.

 

Cosa finanzia?
Sono finanziabili i progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi il cui valore sia minimo di € 50.000,00 fino ad un massimo di € 500.000,00.

 

Quali sono le attività e le spese ammissibili?
Le attività oggetto del bando devono essere preordinate alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi tramite l’implementazione di:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0;
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera;
  • altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

 

In cosa consiste l’agevolazione?
Gli incentivi sono concessi sottoforma di contributi e finanziamenti agevolati fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili usufruibili nella misura del 10% come contributo e il restante 40% come finanziamento agevolato a tasso zero.