Accordi per l’Innovazione 2022
secondo sportello
DM MISE DEL 31/12/2021
DD MISE DEL 14/11/2022
secondo sportello
DM MISE DEL 31/12/2021
DD MISE DEL 14/11/2022
Decreto Interministeriale MISE MEF 01/12/21
Decreto Direttoriale MISE 23/08/22
La Regione Campania ha stanziato 58 milioni di euro per sostenere le imprese manifatturiere del territorio che nel 2022 hanno subìto un incremento del costo dell’energia dovuto alla crisi energetica.
Obiettivo principale della Diagnosi Digitale è stato quello di implementare per tutti i settori Alden un ulteriore strumento di business intelligence, ossia un componente zucchetti aggiuntivo denominato CRM avanzato, che ha consentito all’intero personale di ALDEN di avere a portata di click tutte le informazioni relative al rapporto con i clienti: dal registro dei contatti alle transazioni concluse, dalle fatture emesse al supporto post-vendita e così via.
L’innovazione è stata notevole, considerando che permette agli stessi clienti di interagire col database Zucchetti, inserendo le informazioni necessarie a velocizzare la tempistica di realizzazione delle pratiche, fornendo ai consulenti la possibilità di accedere a files, documenti, immagini in tempo reale, bypassando processi intermedi quali la raccolta di informazioni sui dati del cliente (indirizzo e-mail, partita iva, ragione sociale ecc.,) l’invio delle e-mail con la richiesta di informazioni, nonché i tempi di attesa nell’ottenere una risposta.
I risultati attesi sono stati soddisfatti in termini di riduzione di tempi, velocizzazione del processo di approvvigionamento di tutta la documentazione necessaria allo svolgimento dell’attività di consulenza.
Sono diventati operativi i nuovi bandi per la concessione delle misure agevolative denominati Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
Maggiori informazioni
Con il presente bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni
concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Il bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
b. avere sede legale e operativa in Italia;
c. essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
N.B. La presente misura agevolativa non si applica ad attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura né ad attività di produzione primaria di prodotti agricoli.
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello e successive modificazioni e integrazioni.
Sono oggetto di agevolazione le spese che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutele:
a. ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi (inclusi materiali che derivano da riutilizzo, materiali riciclati e simili);
b. realizzazione di prototipi;
c. realizzazione di stampi;
d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).
N.B. L’impresa beneficiaria ed i fornitori di servizi per i quali è richiesta l’agevolazione non devono avere alcun tipo di partecipazione reciproca a livello societario.
La dotazione finanziaria complessiva da destinare alle imprese beneficiarie delle agevolazioni ammonta ad euro 14.000.000,00.
– Una quota pari al 5% (cinque) delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sono in possesso del rating di legalità.
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 e nel rispetto degli importi massimi previsti
per ciascuna tipologia di servizio secondo il prospetto sotto riportato.
CUMULABILITÀ
L’agevolazione non è cumulabile con altre agevolazioni concesse al soggetto beneficiario, anche a titolo di de minimis, laddove riferite alle stesse spese e/o
agli stessi costi ammissibili.
Le domande possono essere presentate, esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito www.disegnipiu2022.it, a
partire dalle ore 09:30 del 11 Ottobre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per maggiori informazioni sui “Bando Disegni+” e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.
Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
Imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di
trasporto, di servizi alle imprese che esercitano le predette attività, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica. Tali imprese devono:
a. essere regolarmente costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro delle imprese;
b. trovarsi in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati.
N.B. I soggetti ammissibili possono presentare anche progetti in forma congiunta, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto.
Progetti che prevedono la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di
processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e IoT, nei seguenti settori strategici prioritari:
– Industria e manifatturiero;
– Sistema educativo;
– Agroalimentare;
– Salute;
– Ambiente ed infrastrutture;
– Cultura e turismo;
– Logistica e mobilità;
– Sicurezza e tecnologie dell’informazione;
– Aerospazio.
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:
a. Essere presentati da un soggetto di cui all’art. 2 comma 1, nel caso di singolo proponente; ovvero coordinati da uno di essi, nel caso di progetti
congiunti;
b. Essere realizzati nell’ambito di una unità produttiva ubicata sul territorio nazionale;
c. Essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del
decreto di concessione;
d. Avere una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 30 mesi, decorrenti dalla data di avvio;
e. Prevedere che ciascun proponente, nel caso di progetti congiunti, sostenga almeno il 10% dei costi complessivi ammissibili;
In relazione all’attività prescelta, la proposta progettuale dovrà prevedere i seguenti output finali:
– Per le categorie “ricerca industriale” e “sviluppo sperimentale”, rispettivamente:
– Per i progetti rientranti nelle categorie “innovazione dell’organizzazione” o di “innovazione di processo”, rispettivamente:
Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
a. Spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b. Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non
sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
c. Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d. Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al
progetto.
Per le attività inerenti innovazione dei processi e innovazione dell’organizzazione sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
a. le spese di personale, che non dovranno superare il 60 per cento dei costi totali;
b. i costi relativi a strumentazione, attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c. i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
d. le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Le risorse complessivamente disponibili ammontano a euro 45.000.000,00 così ripartite:
PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA INDUSTRIALE:
– 70 % delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
– 60 % delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;
– 50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
PER LE ATTIVITÀ DI SVILUPPO SPERIMENTALE:
– 45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
– 35% per le imprese di media dimensione;
– 25% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE, FERMO RESTANDO IL LIMITE DELL’INTENSITÀ MASSIMA DI AIUTO PARI ALL’80 PER CENTO DEI COSTI AMMISSIBILI, È RICONOSCIUTA A CIASCUN PARTECIPANTE UNA MAGGIORAZIONE PARI AL 15%, IN PRESENZA DI PROGETTI CHE PREVEDONO:
– una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e purché ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70 per cento
dei costi complessivi ammissibili, o
– una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10 per cento dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.
PER I PROGETTI RELATIVI ALL’INNOVAZIONE DEI PROCESSI E ALL’INNOVAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE:
– 50% dei costi ammissibili per le PMI;
– 15% per cento per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
N.B. I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 2.000.000,00.
La domanda di agevolazioni, unitamente alla documentazione deve essere presentata in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a
partire dal 21 settembre 2022, utilizzando la procedura disponibile nel sito internet di Infratel (www.infratelitalia.it), con la possibilità di precaricare la
documentazione prevista dal bando, a partire dal 14 settembre 2022.
Per maggiori informazioni sul “Fondo Blockchain” e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.
Il Fondo Rotativo prevede incentivi destinati alle imprese alberghiere.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.