Quanto costa aprire una Srls?

Scopriamo insieme quanto costa aprire una Srls.

E’ stata perfezionata la disciplina per chi volesse aprire una società a responsabilità limitata semplificata. Il Decreto Lavoro 2013, infatti, ha eliminato alcune limitazioni lasciando intatte tutte le agevolazioni in materia di minori costi di avvio ma anche di statuto standard – integrabile ma inderogabile rispetto ai suoi tratti distintivi (parere MiSE 43644/2012).

REQUISITI PER APRIRE UNA SRLS

L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e contenere i dati anagrafici e i requisiti della società, indicati all’articolo 3 del Dl 1/2012 convertito con la legge 27/2012:

  • Il capitale sociale è compreso fra uno e 9.999 euro, è sottoscritto e interamente versato alla data della costituzione. Il conferimento deve essere in denaro e versato all’organo amministrativo.
  • Vanno indicati gli amministratori (che, rispetto alla regola originaria, non devono più essere soci).

ADEMPIMENTI E COSTI

  • Cosa non si paga. Per l’atto costitutivo, il notaio controlla i requisiti senza chiedere onorari ed entro 20 giorni deposita l’atto presso l’Ufficio del Registro Imprese tramite softwareComUnica, senza spese per i diritti di segreteria e bollo.
  • Si paga. I costi dovuti sono il diritto annuale alla Camera di Commercio, l’imposta di registro, la denuncia d’inizio attività.

Un discorso a parte meritano i costi relativa alla tassa di concessione governativa di € 309,87 per i libri sociali. Per le Srls, infatti, c’è l’obbligo di contabilità ordinaria, nonché di deposito del bilancio di esercizio presso il registro imprese e di tenuta dei libri sociali.

IL CREDITO

Per venire incontro alla ben nota difficoltà di accesso al credito per società con un capitale sociale molto basso, e quindi prive di garanzie per la banca, nella norma 2013 è rimasta soltanto una previsione di un accordo fra il Ministero dell’Economia e l’Associazione Bancaria Italiana «per fornire credito a condizioni agevolate ai giovani di età inferiore a 35 anni che intraprendono attività imprenditoriale attraverso la costituzione di una società a responsabilità limitata semplificata.