Accordi per l’Innovazione 2022
secondo sportello
DM MISE DEL 31/12/2021
DD MISE DEL 14/11/2022

Dotazione
500 milioni di euro, a valere sul Fondo nazionale per gli investimenti complementari al PNRR più altre risorse derivanti da Accordi Quadro appositamente sottoscritti.

Beneficiari
Attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, imprese artigiane, imprese agroindustriali, Centri di Ricerca, di qualsiasi dimensione, sia come singole proponenti che in forma congiunta tra max 5 co-proponenti (contratto di rete, accordo di partenariato, consorzio, ecc.); in forma di co-proponenti anche imprese agricole (art. 2135 codice civile) e Organismi di Ricerca.

Progetti ammissibili
Progetti di Ricerca & Sviluppo innovativi, di importo non inferiore a 5 milioni di euro, volti alla realizzazione di nuovi prodotti e servizi oppure al miglioramento di quelli esistenti, tramite sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali e nelle aree di intervento del Secondo Pilastro “Sfide globali e competitività industriale” del Programma Orizzonte Europa.

Voci di spesa ammissibili
– Spese per il personale dipendente (escluse mansioni amministrative, contabili e commerciali), o in rapporto di collaborazione, anche tecnici, ricercatori e personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati sul progetto, calcolate a costi standard
– Strumenti e attrezzature nuovi, relativamente alle quote di ammortamento calcolate per il periodo in cui sono impiegate nel progetto
– Servizi di consulenza, anche acquisizione di brevetti, licenze e know-how
– Acquisti di materiali necessari allo svolgimento del progetto
– Spese generali su base forfettaria del 25% dei costi diretti ammissibili per personale, strumenti e materiali

Agevolazione
• Finanziamento a tasso agevolato (20% del tasso di riferimento alla data di concessione) nel limite del 20% del totale progetto, esclusivamente per le imprese
• Contributo diretto alla spesa del 50% per le spese sostenute in RI e del 25% per quelle sostenute in SS
Premialità: per progetti in forma congiunta con uno o più Organismi di Ricerca (ad esempio, università o istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento tecnologico), maggiorazione del contributo diretto alla spesa fino a 10 punti percentuali per le PMI e gli Organismi di Ricerca, e fino a 5 punti percentuali per le Grandi Imprese.
Nel limite dell’ammontare massimo di agevolazioni concedibili, Regioni, province autonome e altre amministrazioni pubbliche possono cofinanziare le iniziative mediante la stipula di Accordo quadro con il Ministero, da sottoscrivere entro il 18 gennaio 2023, con la concessione di un contributo diretto alla spesa o, in alternativa, di un finanziamento agevolato, per il 5% almeno dei costi ammissibili.

Presentazione delle domande, scadenza e durata
Le domande potranno essere presentate dal 31 gennaio 2023 con una novità importante: ai fini dell’ammissione in istruttoria, le domande presentate nello stesso giorno sono considerate come pervenute nello stesso istante; nel caso in cui le risorse a disposizione non ne consentano l’accoglimento, verrà considerata la posizione nella graduatoria di merito.
I progetti devono avere durata compresa tra 18 e 36 mesi, con eventuale richiesta di proroga per ulteriori 6 mesi; dovranno comunque concludersi entro il 31/12/2026.
Per maggiori informazioni sugli “Accordi per l’Innovazione” e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.