Bando Culturability

Con il bando Culturability si destinano 400.000 euro al fine di incentivare progetti culturali innovativi che riqualificano spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione al fine di restituirli alla comunità e garantire cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità economica, occupazione giovanile. Scopriamone insieme i dettagli.

BENEFICIARI

  1. Organizzazioni senza scopo di lucro (associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, associazioni e società sportive dilettantistiche senza fini di lucro, associazioni di promozione sociale, cooperative culturali e sociali, imprese sociali, altre ONLUS non ricomprese nell’elenco), imprese private operanti nel settore culturale e orientate a produrre significativi impatti sociali per la collettività. Questi soggetti devono avere sede in Italia e possedere un Organo di Gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio/Comitato Direttivo) costituito in maggioranza assoluta (50% più uno) da membri fra i 18 e i 35 anni non compiuti entro il 15 aprile 2016.
  2. Reti di soggetti tra cui esiste un accordo di partenariato, che presentino un progetto in partnership, anche con soggetti con sede all’estero. Il soggetto capofila dovrà avere gli stessi requisiti di cui al punto 1. I partners possono avere natura giuridica differente (enti pubblici, università, etc.), avere sede all’estero e non è richiesto nell’Organo di Gestione la maggioranza di membri under 35.
  3. Team informali purché, in caso di accesso alla selezione finale, ci sia un formale impegno a costituirsi giuridicamente in una organizzazione che risponda ai requisiti indicati al punto 1. È richiesta la maggioranza assoluta di componenti di età compresa fra i 18 e i 35 anni.

Ogni soggetto proponente, sia in qualità di ente capofila sia in qualità di partner, potrà presentare al massimo un progetto. Fanno eccezione gli enti pubblici (ministeri, amministrazioni locali, università, etc.) che possono essere partner di più progetti.

AGEVOLAZIONI

Le prime 15 proposte selezionate parteciperanno a un percorso di formazione. Tra queste, saranno scelti i 5 finalisti che riceveranno ciascuno 50 mila euro a fondo perduto e continueranno l’attività di formazione

PROGRAMMI AMMISSIBILI

Progetti innovativi nel settore culturale e creativo che, attraverso la riqualificazione e riattivazione di spazi, pubblici o privati (urbani e non, dismessi, sotto utilizzati, con una destinazione d’uso diversa da quella culturale), metteranno questi luoghi a disposizione delle comunità territoriali, creando un impatto sociale positivo, rigenerazione urbana a vocazione culturale e di sviluppo, favorendo processi e percorsi di collaborazione e cittadinanza, soprattutto giovanile.

MODALITA’ E TERMINI

Procedura telematica dal 15 Febbraio al 15 Aprile 2016.

Scarica la SCHEDA DI SINTESI BANDO CULTURABILITY.