Innovalombardia: finanziamenti per R&S per le aggregazioni

Nell’ambito della strategia INNOVALOMBARDIA per la ricerca e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione lombarda è stata istituita la nuova Linea R&S per Aggregazioni diretta a sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Progetti di R&S) nelle aree di specializzazione nella Smart Specialisation Strategy (S3) di Regione Lombardia.

DOTAZIONE

120 milioni di euro

BENEFICIARI

Partenariati composti da minimo 3 soggetti di cui almeno due PMI in associazione con un Organismo di ricerca e/o una Grande Impresa con sede operativa in Lombardia. Ciascuna PMI può partecipare a massimo due Progetti di R&S presentati a valere sul presente Bando.
I PROGETTI

I Progetti di ricerca e sviluppo dovranno riguardare le aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:
• aerospazio
• agroalimentare
• eco-industria
• industrie creative e culturali
• industria della salute
• manifatturiero avanzato
• mobilità sostenibile

AGEVOLAZIONE

Il Bando prevede un intervento finanziario massimo per singolo Progetto di R&S pari a Euro 2.000.000,00, determinato sulla base delle seguenti condizioni e percentuali massime applicabili ai singoli Partner:

Modalità di concessione dell’Intervento Finanziario PMI  Grande Impresa Organismo di ricerca
Quota a titolo di contributo a fondo perduto (in % pro-quota delle spese ammissibili)  10% 10% 40%
Quota a titolo di finanziamento agevolato (in % pro-quota delle spese ammissibili) 60% 50%
Fino ad una copertura totale delle spese ammissibili pari a: 70% 60% 40%

Il tasso nominale annuo di interesse applicato è fisso e pari allo 0%, la durata del finanziamento non può superare 6 anni, di cui massimo 2 anni di preammortamento.

SPESE AMMISSIBILI
Ciascun progetto deve comportare spese totali ammissibili per un importo non inferiore a Euro 1.000.000,00.

Le spese ammissibili si riferiscono a:
• le spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati per la realizzazione del Progetto di R&S;
• i costi di ammortamento relativi ad impianti, macchinari e attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto di R&S;
• i costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto di R&S;
• altri costi di esercizio, direttamente connessi alla realizzazione del Progetto di R&S, inclusi: i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, le spese di certificazione di laboratorio;
• spese generali forfettarie addizionali derivanti direttamente dal Progetto di R&S per un massimo del 15% delle spese di personale di competenza di ciascun Partner.
Le spese si intendono al netto di IVA.

MODALITA’ E TERMINI

La domanda di partecipazione al presente Bando deve essere presentata esclusivamente in via telematica a partire dalle ore 14.30 del giorno 19 gennaio 2016 sino alle ore 14.30 del giorno 11 marzo 2016.

Scarica qui la scheda di sintesi della seguente misura.