Novità per le imprese Smart&Start in Italia
Il recente intervento ministeriale rende operative le nuove modalità di rendicontazione, amplia la platea dei destinatari, finanzia le attività di marketing e marchi e proroga i termini per l’iscrizione al registro speciale delle imprese, per tutte quelle realtà imprenditoriali che intendono richiedere i finanziamenti Smart&Start.
La nuova Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico (Circolare del 14 febbraio 2018 n. 102159) rende operative le modifiche e le integrazioni alla circolare ministeriale 10 dicembre 2014, n. 68032, già previste dal Decreto ministeriale del 9 agosto 2017, in merito ai criteri e modalità di concessione delle agevolazioni finalizzate a sostenere la nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di start-up innovative.
In particolare, per quanto riguarda i soggetti beneficiari
- possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione (in precedenza erano 48 mesi)
- possono inoltre richiedere le agevolazioni le persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa, compresi i cittadini stranieri in possesso del visto start-up, purché l’impresa sia formalmente costituita entro e non oltre trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni, e entro il medesimo termine inoltri domanda di iscrizione al Registro delle imprese sia nella sezione ordinaria che nella sezione speciale.
Modifiche anche per le spese ammissibili:
- Sono agevolabili entro il limite del 20% dell’importo totale ammesso per le altre categorie di spesa gli investimenti in marketing e/o web marketing, intese quali spese relative alla definizione della strategia di ingresso sul mercato e alle attività propedeutiche alla promozione dell’innovazione oggetto del programma di investimento proposto, ivi incluse le spese di pubblicità e di promozione di carattere non ricorrente riconducibili a piani pluriennali finalizzati al lancio dell’innovazione proposta.
Inoltre, l’erogazione delle agevolazioni dei programmi di investimento e la rendicontazione delle spese d’investimento:
- La rendicontazione di stati di avanzamento lavori avviene mediante la presentazione di:
a) titoli di spesa e quietanze di pagamento sottoscritte dai fornitori relative ai pagamenti ricevuti (fatture quietanzate);
b) titoli di spesa non quietanzati, il cui pagamento dovrà essere dimostrato entro e non oltre 45 (quarantacinque) giorni dall’accreditamento dell’agevolazione.
In fine ricordiamo che lo strumento Smart&Start Italia finanzia progetti che prevedono programmi di spesa, di importo compreso tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, per acquistare beni di investimento e sostenere costi di gestione aziendale.
POSSIAMO AIUTARTI?
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it oppure segui la nostra pagina Facebook per saperne di più sulle nuove agevolazioni.