Beni strumentali: maxi ammortamento anche per i lavoratori autonomi
Il nuovo disegno di legge di Stabilità 2016, oltre a disporre agevolazioni per le nuove attività (prelievo fiscale del 5% per 5 anni), prevede la maggiorazione delle quote di ammortamento (c.d. maxiammortamento ) e il riconoscimento di una maggiorazione della deduzione ai fini della determinazione dell’Ires e dell’Irpef. La maggiorazione del costo fiscalmente riconosciuto è del 40%, portando al 140% il valore della deduzione complessiva.
Il maxiammortamento, che punta ad incentivare l’acquisto di beni strumentali nuovi, prima previsto solo per le imprese, ora riguarda anche per gli esercenti arte e professioni che abbiano acquistato beni strumentali tra il 15/10/2015 e il 31/12/2016.
I lavoratori autonomi dedurranno le quote maggiorate del 40% sui beni strumentali acquistati nel periodo agevolato (esclusi gli immobili) secondo le regole dell’ammortamento ordinario. I professionisti si differenziano dalle imprese in quanto nell’anno d’acquisto del bene la quota d’ammortamento non deve essere ridotta alla metà, il che genera un periodo di ammortamento e di rientro del bonus più breve.
A breve si prevedono nuove indicazioni in merito alla normativa.