Orientamento e placement: 2 milioni di euro a supporto dei giovani talenti.
2 milioni di euro per promuovere azioni tese a sostenere l’inserimento lavorativo e l’auto imprenditorialità dei giovani talenti.
Beneficiari
Possono partecipare alla misura gli enti e organizzazioni del Terzo settore singoli (Costituiti in forma di atto pubblico o di scrittura privata registrata da almeno 3 anni) o eventualmente capofila di ATS.
Nello specifico:
- associazioni di promozione sociale,
- cooperative sociali,
- organizzazioni di volontariato,
- fondazioni,
- enti morali ed ecclesiastici e associazioni la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali non siano incompatibili con gli obiettivi del bando.
Punteggi aggiuntivi in fase di valutazione saranno assegnati a progetti che prevedono:
- associati interni dell’ATS, costituenda o costituita (massimo due oltre il capofila), quali organizzazioni appartenenti al Terzo settore, imprese sociali, enti pubblici, scuole, accademie, istituti di alta formazione, università pubbliche o private riconosciute dal MIUR, enti di ricerca.
- associati esterni, non componenti dell’ATS (possono rientrare anche imprese pubbliche o private)
Progetti eleggibili
Interventi innovativi di orientamento e placement rivolti ai giovani tra i 15 e i 28 anni.
Spese ammissibili
- personale (max 70% del costo del progetto);
- spese per l’acquisto di servizi e forniture (max 25% del costo del progetto);
- spese per viaggi e soggiorni (max 5% del costo del progetto);
- altre spese (spese legate a eventi di apertura e diffusione dei dati del progetto pubblicazioni, ecc.) (max 15% del costo del progetto);
- spese generali (max 15% del costo del progetto).
Agevolazione
Cofinanziamento pari al 75% della proposta progettuale :
- Min: 100 mila euro
- Max: 150 mila euro.
Modalità e termini
La presentazione dei progetti potrà essere effettuata a partire dal 01 dicembre 2016 ed entro e non oltre le ore 18,00 del 01 febbraio 2017